Salta al contenuto
800 903 789 |info@favo.it
Osservatorio sulla condizione assistenziale dei malati oncologici Logo
Home » 14° Rapporto » Parte Terza
Parte Terza – Accesso alle cure: prospettive e criticitàossadm2022-05-12T15:55:36+02:00

Parte Terza - Accesso alle cure: prospettive e criticità

18. Medicina di precisione: l’impatto attuale della genomica e delle terapie personalizzate in oncologia

19. L’accesso ai test molecolari: lo scenario attuale e la qualità dei test

20. L’ampia profilazione molecolare per migliorare le opportunità terapeutiche nei pazienti con neoplasie

21. La rete dei Molecolar Tumor Board di Alleanza Contro il Cancro (ACC)

22. Il referto di anatomia patologica: atto fondamentale nella diagnosi oncologica

23. Al via la sperimentazione del programma di offerta dello screening polmonare ai forti fumatori

24. Il Position Paper del Working Group Survivorship Care e Supporto Nutrizionale di ACC: i supplementi nutrizionali orali nei pazienti oncologici

25. Cancer survivorship: modelli di cura

26. Sindromi ereditarie e percorsi alto rischio eredo-familiare: attuali criticità, quadro normativo in itinere, obiettivi e azioni nelle diverse aree di intervento

27. Il tumore mammario metastatico

28. Il supporto psicologico e le cure integrate per una migliore gestione del follow up del paziente oncoematologico

  • 14° Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici
  • Indice
  • Introduzione
    • L’impegno della F.A.V.O. durante l’emergenza sanitaria
    • Il Rapporto F.A.V.O., prezioso collante tra istituzioni, società scientifiche e volontariato oncologico
    • La “pandemia” oncologica
  • Parte Prima – Sostenibilità e aspetti politici, sociali e organizzativi in oncologia
    • 1. Il Piano Straordinario di recupero per l’Oncologia post-pandemia e il nuovo Piano Oncologico Italiano
    • 2. Implementazione delle Reti oncologiche a livello nazionale
    • 3. Innovazione in oncologia: non solo terapia, ma sfida per le Aziende sanitarie
    • 4. Il diritto all’oblio del malato oncologico: una questione di civiltà
    • 5. Oncologia territoriale: la sfida della continuità di cura per gli attori del sistema salute
    • 6. Telemedicina: le potenzialità nella medicina territoriale per i pazienti affetti da cancro
    • 7. Rapporto su esperienze GIMEMA nell’impiego della telemedicina in pazienti ematologici
    • 8. Prossimità, integrazione e continuità delle cure dei pazienti oncologici: gli infermieri fanno la differenza
    • 9. Il malato oncologico nei dipartimenti di emergenza/urgenza: tra bisogni clinici e carenze della rete assistenziale
    • 10. Chirurgia oncologica: volumi di attività, risultati e centri di riferimento
    • 11. L’impatto delle tecnologie digitali nelle sperimentazioni cliniche in oncologia e le implicazioni in materia di privacy
    • 12. Cosa cambia per il paziente con l’avvento del Regolamento UE n. 536/2014 per le sperimentazioni cliniche
    • 13. Le possibilità dell’intelligenza artificiale e dei big data per i pazienti oncologici
    • 14. Vaccinazioni nel paziente oncologico: non solo Covid -19
    • 15. Prevenzione dei tumori HPV-correlati: un quadro di insieme
  • Parte Seconda – Cancro e Covid-19
    • 16. Screening oncologici prima e dopo il Covid 19: stato dell’arte, criticità, ostacoli e proposte
    • 17. L’impatto del Covid sui pazienti con tumore
  • Parte Terza – Accesso alle cure: prospettive e criticità
    • 18. Medicina di precisione: l’impatto attuale della genomica e delle terapie personalizzate in oncologia
    • 19. L’accesso ai test molecolari: lo scenario attuale e la qualità dei test
    • 20. L’ampia profilazione molecolare per migliorare le opportunità terapeutiche nei pazienti con neoplasie
    • 21. La rete dei Molecolar Tumor Board di Alleanza Contro il Cancro (ACC)
    • 22. Il referto di anatomia patologica: atto fondamentale nella diagnosi oncologica
    • 23. Al via la sperimentazione del programma di offerta dello screening polmonare ai forti fumatori
    • 24. Il Position Paper del Working Group Survivorship Care e Supporto Nutrizionale di ACC: i supplementi nutrizionali orali nei pazienti oncologici
    • 25. Cancer survivorship: modelli di cura
    • 26. Sindromi ereditarie e percorsi alto rischio eredo-familiare: attuali criticità, quadro normativo in itinere, obiettivi e azioni nelle diverse aree di intervento
    • 27. Il tumore mammario metastatico
    • 28. Il supporto psicologico e le cure integrate per una migliore gestione del follow up del paziente oncoematologico
  • Parte Quarta – Assistenza e previdenza
    • 29. Costi diretti e costi previdenziali dei tumori in Italia
    • 30. Database INPS ed epidemiologia della malattia oncologica: certificato introduttivo oncologico e pediatrico
  • Parte Quinta – Le disparità regionali in oncologia
    • 31. Analisi delle disponibilità di presidi e servizi e delle attività di contrasto delle patologie oncologiche
    • 32. Le finestre regionali
  • Parte Sesta – Buone pratiche
    • 33. Il nuovo gruppo di lavoro F.A.V.O. Tumori Pediatrici e le buone pratiche assistenziali sviluppate in epoca Covid
  • Le Rubriche dell’Osservatorio
    • 34. La rassegna normativa dal 01-01-2021 al 31-03-2022 in materia di tumori
    • 35. I “Semafori” dell’Osservatorio
  • Appendice
  • Download 14° Rapporto
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese

Copyright 2020 F.A.V.O. | Tutti i diritti riservati |
Page load link
Torna in cima