Salta al contenuto
800 903 789 |info@favo.it
Osservatorio sulla condizione assistenziale dei malati oncologici Logo
Home » 12° Rapporto » Parte Quarta
Parte Quarta – Le disparità regionali in oncologiaossadm2020-10-07T13:23:58+02:00

Parte Quarta - Le disparità regionali in oncologia

26. Analisi delle disponibilità di presidi e servizi e delle attività di contrasto delle patologie oncologiche

27. Le finestre regionali

  • 12° Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici
  • Indice
  • Introduzione
    • Le nuove sfide del volontariato oncologico: Covid-19, Mission on Cancer, guarigione dal cancro e Reti oncologiche
    • Cancer Mission
  • Parte Prima – Sostenibilità e aspetti politici, sociali e organizzativi in oncologia
    • 1. Condizione lavorativa dei malati oncologici e disagio economico e psicologico
    • 2. La performance dei servizi sanitari: una ricognizione per una nuova definizione del valore oncologico di popolazione
      • Appendice: La prevalenza dei tumori in Italia
      • La performance dei servizi sanitari: ricognizione degli indicatori oncologici nei sistemi di misurazione della performance sanitaria in Italia
    • 3. La gestione multidisciplinare può essere un LEA?
    • 4. Il Molecular Tumor Board e la piattaforma informatica condivisa: una possibilità per l’assistenza, un’opportunità per la ricerca, un diritto dei Pazienti
    • 5. Le reti regionali delle anatomie patologiche: una risposta al diritto di uguaglianza nelle cure?
    • 6. Il nuovo ruolo delle associazioni di pazienti nelle Reti oncologiche regionali
    • 7. I PDTA nell’era post COVID
    • Quale ruolo della Medicina Generale nella gestione del percorso della malattia oncologica, dai PDTA alle reti oncologiche regionali
    • 8. La Psico-oncologia nei PDTA per le persone affette da malattia oncologica
    • 9. Gli interventi psico-oncologici nei PDTA delle Reti Oncologiche: superare le criticità
    • 10. Il valore degli infermieri nella territorializzazione dell’assistenza al malato oncologico
    • 11. La centralità del paziente ed evoluzione dei Patient-Reported Outcomes (PROs) nella sperimentazione e nella pratica clinica. PROFFIT – il nuovo strumento per misurare la tossicità finanziaria
    • 12. Indicatori di guarigione dopo un tumore in Europa
  • Parte Seconda – Accesso alle cure: prospettive e criticità
    • 13. Capire il potenziale della Radioterapia Oncologica per una migliore cura del cancro
    • 14. I dilemmi etici dei medici oncologi: la micro-allocazione delle risorse in sanità (indagine 2020)
    • 15. La vaccinazione antinfluenzale in oncologia, nell’era di Covid 19
    • 16. La mancata attuazione dell’Accordo Stato-Regioni 224/CSR 14/12/2017 sui percorsi nutrizionali in oncologia: riflessioni sulle possibili ragioni e prospettive
    • 17. Il supporto nutrizionale del paziente oncologico, criticità e prospettive future per un approccio personalizzato
    • 18. Gestione del paziente con melanoma: dal team multidisciplinare al PDTA per il territorio. L’esempio di Sassari
    • 19. Conoscenza, uso e attitudine verso gli strumenti di digital health tra i pazienti oncologici
    • 20. La scelta delle terapie integrate nei pazienti oncologici: primi risultati di un’indagine esplorativa
    • 21. I Centri di Senologia Senonetwork: Come si garantisce la qualità?
    • 22. Esplorare l’engagement: l’esperienza di pazienti e caregiver per potenziare la qualità di cura in oncologia – Primi risultati di una survey
    • 23. Dispositivi medici e percorsi riabilitativi: stomia, prostatectomia, laringectostomia e cateterismo a intermittenza, un sistema riabilitativo da ripensare
  • Parte Terza – Assistenza e previdenza
    • 24. Emergenza sanitaria COVID-19. Impatto sull’attività medico legale dell’INPS. Prime considerazioni in ambito di invalidità civile e sostegno del reddito
    • 25. La sicurezza in ospedale: il COVID-19 come occasione di rilancio
  • Parte Quarta – Le disparità regionali in oncologia
    • 26. Analisi delle disponibilità di presidi e servizi e delle attività di contrasto delle patologie oncologiche
    • 27. Le finestre regionali
  • Parte Quinta – Buone pratiche
    • 28. Imparare la medicina con l’insegnamento dei pazienti
  • Le Rubriche dell’Osservatorio
    • 29. La rassegna normativa dell’anno 2019-2020 in materia di tumori
    • 30. I “Semafori” dell’Osservatorio
  • Appendice
    • Documento programmatico curanti/curati per superare l’emergenza COVID-19 e favorire il ritorno immediato alla normalità delle cure e al riconoscimento dei diritti dei malati di cancro
  • Download 12° Rapporto
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese

Copyright 2020 F.A.V.O. | Tutti i diritti riservati |
Page load link
Torna in cima