Salta al contenuto
800 903 789 |info@favo.it
Osservatorio sulla condizione assistenziale dei malati oncologici Logo
Home » 11° Rapporto » Parte Quarta
Parte quarta – Le disparità regionali in oncologiaossadm2020-03-06T11:39:40+01:00

17. Analisi delle disponibilità di presidi e servizi e delle attività di contrasto delle patologie oncologiche

18. Le finestre regionali

  • 11° Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici
  • Indice
  • Introduzione – L’assistenza al malato oncologico: prove di futuro
  • Parte Prima – Sostenibilità e aspetti politici, sociali e organizzativi in oncologia
    • 1. Indagine sui costi sociali ed economici del cancro nel 2018
    • 2. Impatto epidemiologico, sanitario e sociale delle principali patologie oncologiche: una prima indagine comparativa
    • 3. Dare ciò che serve a chi ne ha bisogno: tra appropriatezza diagnostico – terapeutica e nuovi bisogni
    • 4. Costi Socio-Assistenziali del Carcinoma mammario in Italia
    • 5. L’oncologia “differente” della Rete pugliese in tempi di autonomia regionale “differenziata”
    • Il ruolo svolto da F.A.V.O. Puglia per la “Rete Oncologica Pugliese – ROP”
    • 6. Rete Oncologica Campana (ROC): in cammino verso il futuro
    • 7. La facilitazione nelle traiettorie di assistenza
    • 8. Valutare l’esperienza di coinvolgimento attivo del malato oncologico per una reale medicina basata sul valore
  • Parte Seconda – Accesso alle cure: prospettive e criticità
    • 9. La Medicina Personalizzata oltre i bersagli molecolari: dalla parte dei Pazienti
    • 10. I centri di riferimento e gli indicatori di qualità: esperienza della radioterapia
    • 11. Il percorso ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) e la nutrizione clinica in chirurgia oncologica: sarà lo standard di cura del futuro
    • 12. Analisi proattiva sulla percezione di rischio nel percorso di nutrizione parenterale domiciliare in Toscana
    • 13. La riabilitazione in oncologia: ri-abilitazione alla vita. Il volontariato oncologico e la riabilitazione, il perché di una carta dei diritti
  • Parte terza – Assistenza e previdenza
    • 14. L’impegno dell’INPS per la certezza dei diritti – Le linee guida INPS per i pazienti oncologici: non solo integrazione delle carenze tabellari ma anche una nuova attenzione ai minori e ai soggetti ad alto rischio
    • 15. La valutazione medico-legale del linfedema cronico in ambito previdenziale e assistenziale
    • 16. Mutazione genetica BRCA: medicina di precisione, PDTA ad alto rischio ed esenzione dal ticket per la sorveglianza attiva delle persone sane con mutazione genetica. Linee guida INPS sulla valutazione medico legale della disabilità delle persone con mutazione genetica BRCA
  • Parte quarta – Le disparità regionali in oncologia
    • 17. Analisi delle disponibilità di presidi e servizi e delle attività di contrasto delle patologie oncologiche
    • 18. Le finestre regionali
  • Le Rubriche dell’Osservatorio
    • 19. La rassegna normativa dell’anno 2018-2019 in materia di tumori
    • 20. I “Semafori” dell’Osservatorio
  • Download 11° Rapporto
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese

Copyright 2020 F.A.V.O. | Tutti i diritti riservati |
Page load link
Torna in cima