Focus HPV: Come centrare l’obiettivo della prevenzione? Dati e strumenti

a cura di R. Persio – F.A.V.O. e AILAR

Abstract del capitolo:

Punti chiave

  • I tumori HPV-correlati rappresentano un problema significativo di sanità pubblica in Italia, con circa 7.500 nuove diagnosi ogni anno.
  • La prevenzione attraverso la vaccinazione e lo screening è fondamentale per ridurre l’impatto di questi tumori.
  • Ci sono ancora sfide da superare, tra cui i bassi tassi di vaccinazione, un monitoraggio inadeguato dei programmi di prevenzione e la necessità di test HPV più validati e metodi di screening per i tumori non cervicali.
  • FAVO, un’organizzazione no-profit italiana, si impegna per eliminare i tumori HPV-correlati attraverso attività di advocacy, educazione e ricerca.

Tumori HPV-correlati in Italia

  • Il cancro del collo dell’utero è il tumore HPV-correlato più comune nelle donne, rappresentando la metà di tutte le diagnosi.
  • Altri tumori HPV-correlati includono quelli della testa e del collo, dell’ano, della vulva, della vagina e del pene.
  • Questi tumori sono altamente prevenibili con la vaccinazione e lo screening.

Strategie di prevenzione

  • Prevenzione primaria: La vaccinazione contro l’HPV è il modo più efficace per prevenire i tumori HPV-correlati. Il vaccino è raccomandato per tutte le ragazze e i ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 12 anni.
  • Prevenzione secondaria: Lo screening per il cancro del collo dell’utero può rilevare lesioni precancerose che possono essere trattate prima che si sviluppino in tumore. Lo screening è raccomandato per le donne di età compresa tra i 30 e i 65 anni.

Sfide da superare

  • Bassi tassi di vaccinazione: I tassi di vaccinazione contro l’HPV sono ancora al di sotto dell’obiettivo nazionale del 95% in alcune regioni.
  • Monitoraggio inadeguato dei programmi di prevenzione: I dati sulla copertura vaccinale e di screening spesso non vengono raccolti o comunicati in modo tempestivo.
  • Necessità di test HPV e metodi di screening migliori: Non ci sono ancora abbastanza test HPV validati per i tumori non cervicali.

Il capitolo è composto dai seguenti focus:

  • Eliminazione del tumore della cervice uterina e controllo delle malattie HPV correlate: strategie internazionali da implementare a livello nazionale e il valore della prevenzione – a cura di G. E. Calabro, W. Ricciardi – Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
  • L’impegno dell’Italia nel contrasto ai tumori HPV correlati – a cura di A. Siddu – Ministero della Salute
  • Benchmark europeo e monitoraggio delle vaccinazioni: il progetto PERCH dell’Istituto Superiore di Sanità – a cura di R. Bucciardini, A. M. Giammarioli – Istituto superiore di Sanita, Roma
  • L’impegno di Regione Lombardia: i dati di copertura 2023 e il protocollo di intesa con le associazioni – a cura di F. Morani, C. Celata, D. Cereda – Regione Lombardia
  • L’impegno della Regione Campania: i dati di copertura HPV 2023 – a cura di V. Giordano, M. Pardo – Regione Campania
  • HPV test su autoprelievo nello screening per il carcinoma della cervice uterina: qualità e validazione – a cura di C. Cocuzza – Università degli Studi di Milano
  • Biopsia liquida – a cura di P. Bossi, E. Stucchi – Humanitas University, Milano

Conclusione

I tumori HPV-correlati sono una minaccia alla salute pubblica che può essere prevenuta. Collaborando per aumentare i tassi di vaccinazione, migliorare i programmi di screening e sviluppare test HPV migliori, possiamo eliminare questi tumori e salvare vite umane.

Scarica il capitolo integrale in PDF:

Icona

16° Rapporto - Capitolo 17

Focus HPV: Come centrare l'obiettivo della prevenzione? Dati e strumenti