36. Legge Delega sulla Disabilità n.227 del 22 dicembre 2021. Valutazione della disabilità oncologica: indennità di accompagnamento per i malati di cancro
a cura di R. Migliorini, R. Muscatello, A. Moroni, A. Sapone, R. Mazziotti, F. Cordova, F. Favalli, G. Scuderi, M. Trabucco Aurilio – Coordinamento Generale Medico Legale INPS
Abstract del capitolo:
Il capitolo affronta le problematiche relative alla valutazione della disabilità nei malati oncologici, con particolare riferimento all’accesso all’indennità di accompagnamento, nel contesto dei recenti cambiamenti normativi introdotti dalla Legge Delega sulla Disabilità (L. 227/2021). Nonostante l’evoluzione del quadro legislativo e l’adozione del modello bio-psico-sociale (ICF) da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per la classificazione della disabilità, il problema principale risiede nell’applicazione efficace ed equa di questi nuovi approcci nella valutazione medico-legale dei pazienti oncologici ai fini del riconoscimento dei benefici assistenziali e previdenziali. La disabilità oncologica è complessa, spesso fluttuante e non sempre correlata in modo lineare alla gravità della malattia, ma piuttosto all’impatto dei sintomi, delle tossicità dei trattamenti e delle loro sequele sulla funzionalità e sulla partecipazione alla vita sociale del paziente. Garantire una valutazione che colga appieno questa complessità e si traduca in un adeguato riconoscimento della disabilità e nell’accesso tempestivo all’indennità di accompagnamento rappresenta una sfida significativa per il sistema medico-legale.
La soluzione al problema della valutazione della disabilità oncologica e dell’accesso all’indennità di accompagnamento risiede nella piena e corretta attuazione della Legge Delega sulla Disabilità (L. 227/2021) e nell’adozione di approcci valutativi che riflettano la natura specifica della disabilità in ambito oncologico. Questa soluzione implica:
- Implementazione del Modello Bio-Psico-Sociale (ICF): Integrare effettivamente il modello ICF nella pratica medico-legale per la valutazione della disabilità oncologica, superando un approccio unicamente centrato sulla menomazione e considerando l’interazione tra la condizione di salute, i fattori personali e i fattori ambientali che influenzano il funzionamento e la partecipazione del paziente.
- Aggiornamento delle Procedure Valutative: Rivedere e aggiornare le procedure e gli strumenti utilizzati per la valutazione medico-legale della disabilità nei malati di cancro, al fine di renderli più sensibili alla complessità e alla variabilità della disabilità oncologica e all’impatto dei trattamenti.
- Formazione del Personale Medico-Legale: Garantire una formazione specifica e continua per il personale medico-legale (in particolare quello dell’INPS) sulla patologia oncologica, sui trattamenti, sulle loro tossicità e sequele a breve e lungo termine, e sull’applicazione del modello ICF nella valutazione della disabilità in questo contesto.
- Collaborazione tra Clinici e Medico-Legali: Favorire una maggiore collaborazione e comunicazione tra i clinici oncologi e il personale medico-legale per una migliore comprensione del percorso di malattia e dell’impatto reale sulla vita del paziente.
- Semplificazione e Trasparenza: Lavorare per semplificare le procedure per la richiesta e la valutazione della disabilità oncologica e aumentare la trasparenza sui criteri e sui processi decisionali per i pazienti e le loro famiglie.
- Monitoraggio e Ricerca: Continuare a monitorare l’applicazione delle normative e l’impatto delle nuove procedure valutative e promuovere la ricerca sulla valutazione della disabilità oncologica per migliorarne l’accuratezza e l’equità.
In sintesi, per garantire ai malati oncologici una valutazione equa della loro disabilità e un adeguato accesso all’indennità di accompagnamento e ad altri benefici, è fondamentale implementare pienamente la Legge Delega sulla Disabilità, adottare un approccio valutativo basato sul modello bio-psico-sociale che tenga conto della complessità della disabilità oncologica, investire nella formazione del personale medico-legale e migliorare la collaborazione tra clinici e medico-legali.
Scarica il capitolo integrale in PDF:
17° Rapporto - Capitolo 36
Legge Delega sulla Disabilità n.227 del 22 dicembre 2021. Valutazione della disabilità oncologica: indennità di accompagnamento per i malati di cancro