42. Psichiatria oncologica: la diagnosi e il trattamento dei sintomi di sofferenza psichica nei pazienti oncologici
a cura di A. Simonetti, A. Restaino, C. Calderoni, G. Sani – Fondazione Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” IRCCS, Università Cattolica del Sacro Cuore
Abstract del capitolo:
Il capitolo affronta il problema diffuso e significativo della sofferenza psichica e del disagio emotivo nei pazienti oncologici. La diagnosi di cancro, insieme alla complessità e invasività delle terapie e all’incertezza sul futuro, rappresenta un evento altamente stressante che può scatenare o esacerbare sintomi psicologici come ansia, depressione, paura e distress emotivo generalizzato. Questo disagio psichico non è una semplice reazione emotiva transitoria, ma può avere un impatto profondo sulla capacità del paziente di affrontare la malattia e i trattamenti, sulla loro qualità di vita e persino sulla loro prognosi. Nonostante la sua rilevanza, la sofferenza psichica in oncologia non è sempre adeguatamente riconosciuta e gestita nel percorso di cura standard, soprattutto quando i sintomi sono di moderata-grave intensità e richiedono un intervento specialistico che va oltre il supporto psicologico di base.
La soluzione al problema della sofferenza psichica nei pazienti oncologici, come delineato dal capitolo nel contesto della psichiatria oncologica, si basa sulla diagnosi precoce e sul trattamento mirato dei sintomi di disagio emotivo. Questa soluzione implica:
- Riconoscimento e Screening del Disagio Psichico: Essere consapevoli dell’elevato rischio di disagio psichico nei pazienti oncologici e implementare screening per identificarlo precocemente in momenti chiave del percorso di cura.
- Diagnosi Specialistica: Per i pazienti con sintomi di sofferenza psichica significativi, è fondamentale una valutazione specialistica da parte di professionisti della psichiatria oncologica o della psico-oncologia per una diagnosi accurata delle specifiche condizioni (es. disturbo d’ansia, depressione).
- Trattamenti Mirati: Offrire trattamenti psicologici e psichiatrici specifici e basati sull’evidenza per affrontare i sintomi diagnosticati. Questi possono includere psicoterapie (come la terapia cognitivo-comportamentale), tecniche di riduzione dello stress (come la mindfulness) e, quando indicato per la gravità dei sintomi, trattamenti farmacologici.
- Integrazione nella Cura Oncologica: Integrare i servizi di psichiatria oncologica/psico-oncologia all’interno del team multidisciplinare di cura oncologica, per garantire che l’aspetto psicologico del paziente sia considerato fin dalla diagnosi e durante tutto il percorso terapeutico.
- Formazione del Personale Oncologico: Formare gli oncologi, gli infermieri e gli altri membri del team di cura a riconoscere i segnali di sofferenza psichica e a indirizzare i pazienti ai servizi specialistici appropriati.
In sintesi, per migliorare il benessere complessivo dei pazienti oncologici, è cruciale affrontare attivamente la sofferenza psichica che spesso accompagna la malattia. La soluzione risiede nel riconoscere questo bisogno assistenziale non sempre pienamente soddisfatto, nel diagnosticare i sintomi di disagio e nell’offrire trattamenti psicologici e psichiatrici mirati, integrando la psichiatria oncologica come componente essenziale della cura multidisciplinare del cancro.
Scarica il capitolo integrale in PDF:
17° Rapporto - Capitolo 42
Psichiatria oncologica: la diagnosi e il trattamento dei sintomi di sofferenza psichica nei pazienti oncologici