3. L’Health Technology Assessment: definizione, storia ed i suoi domini tra contesto europeo e nazionale
a cura di A. Ponzianelli, D. Sacchini, E. di Brino, P. Sciattella e G. Nollo – Sihta (Società Italiana di HTA)
Abstract del capitolo:
Il capitolo esamina il ruolo e l’applicazione dell’Health Technology Assessment (HTA) nel contesto sanitario, sia a livello europeo che nazionale (italiano), ponendo l’accento sulla sua importanza per orientare le decisioni sanitarie relative all’introduzione e all’utilizzo delle tecnologie sanitarie (farmaci, dispositivi, procedure). La problematica principale, sebbene non esplicitamente definita come un unico “problema” ma piuttosto come una sfida complessa, risiede nel garantire che le decisioni sull’adozione e l’accesso alle tecnologie sanitarie siano basate su valutazioni sistematiche, multidisciplinari ed eticamente fondate del loro valore. Questo processo deve considerare non solo l’efficacia clinica ed economica, ma anche gli aspetti sociali, etici, legali e organizzativi, tenendo conto delle esigenze del paziente e della sostenibilità del sistema sanitario. La sfida è integrare efficacemente l’HTA nei processi decisionali, superando le complessità legate alla valutazione di tecnologie innovative (soprattutto in aree come l’oncologia, dove il rapporto costo-beneficio è cruciale) e garantendo equità nell’accesso.
La soluzione proposta consiste nell’adozione e nell’integrazione di un processo di Health Technology Assessment strutturato e rigoroso. Questo implica:
- Utilizzo di un Processo Multidisciplinare e Sistematico: L’HTA deve essere un processo che coinvolge diverse competenze (cliniche, economiche, etiche, sociali, legali, organizzative) per valutare in modo olistico il valore di una tecnologia sanitaria lungo tutto il suo ciclo di vita.
- Valutazione basata sull’Evidenza: Le decisioni sull’adozione delle tecnologie sanitarie devono essere informate da evidenze scientifiche solide, integrandole con le valutazioni economiche, sociali ed etiche.
- Considerazione dei Diversi Domini dell’HTA: È fondamentale analizzare una tecnologia sanitaria considerando tutti i domini pertinenti: efficacia clinica, sicurezza, impatto economico (farmacoeconomia), aspetti organizzativi, implicazioni etiche, sociali e legali.
- Armonizzazione e Cooperazione (Contesto Europeo): A livello europeo, la soluzione passa anche attraverso una maggiore cooperazione e armonizzazione dei processi di HTA tra gli Stati membri per ottimizzare le risorse e facilitare l’accesso a tecnologie promettenti.
- Integrazione nel Processo Decisionale Nazionale: A livello nazionale, l’HTA deve essere saldamente integrato nei processi decisionali delle autorità regolatorie e delle istituzioni sanitarie regionali e locali per guidare le scelte di allocazione delle risorse e garantire l’accesso appropriato alle tecnologie.
- Partecipazione degli Stakeholder: Un processo di HTA efficace richiede il coinvolgimento attivo di tutti gli stakeholder rilevanti, inclusi i pazienti e i cittadini, per garantire che le valutazioni riflettano le loro prospettive e i loro valori.
In sintesi, la soluzione al problema di prendere decisioni informate, eque e sostenibili sull’introduzione e l’uso delle tecnologie sanitarie risiede nell’applicazione rigorosa di un processo di Health Technology Assessment che sia multidisciplinare, basato sull’evidenza, comprensivo di tutti i domini rilevanti e integrato nei processi decisionali sanitari, con un’attenzione particolare alla partecipazione degli stakeholder.
Scarica il capitolo integrale in PDF:
17° Rapporto - Capitolo 03
L’Health Technology Assessment: definizione, storia ed i suoi domini tra contesto europeo e nazionale