23. Le linee guida dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) sulla nutrizione e i possibili sviluppi nel contesto delle Reti Oncologiche Regionali

a cura di R. Caccialanza, V. Da Prat, A. Tartara – SC Dietetica e Nutrizione Clinica, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
F. De Lorenzo – F.A.V.O.
E. Iannelli – F.A.V.O. e AIMAC
P. Pedrazzoli – Unità di Oncologia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo e Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica, Università di Pavia

Abstract del capitolo:

Il capitolo affronta il problema della malnutrizione nei pazienti oncologici, una condizione patologica estremamente diffusa (interessa dal 20% al 70% dei pazienti a seconda del tipo e stadio del tumore) e con un impatto significativamente negativo sugli esiti clinici. La malnutrizione nei malati di cancro può peggiorare la prognosi, aumentare la tossicità dei trattamenti antitumorali, prolungare i tempi di recupero e degenza, ridurre la qualità della vita e, in alcuni casi, contribuire direttamente al decesso del paziente (si stima che circa il 20% dei pazienti oncologici possa morire a causa della malnutrizione). Nonostante l’evidenza scientifica dimostri che un supporto nutrizionale appropriato possa contrastare o almeno mitigare questi effetti negativi, la malnutrizione in oncologia rappresenta ancora un bisogno assistenziale non pienamente soddisfatto (“unmet need”). La sua gestione non è sempre integrata nel percorso di cura standard e spesso non viene affrontata in modo sistematico e multidisciplinare fin dalle prime fasi della malattia. La soluzione al problema della malnutrizione in oncologia risiede nell’implementazione sistematica e diffusa delle linee guida cliniche sulla nutrizione, in particolare quelle elaborate dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), e nella piena integrazione del supporto nutrizionale nel percorso assistenziale del paziente oncologico all’interno delle Reti Oncologiche Regionali (ROR). Questo implica:

  • Adozione e Applicazione delle Linee Guida AIOM: Utilizzare le linee guida AIOM sulla nutrizione clinica in oncologia come riferimento per lo screening, la valutazione e la gestione della malnutrizione. Queste linee guida forniscono raccomandazioni basate sull’evidenza per identificare i pazienti a rischio nutrizionale e per impostare interventi nutrizionali personalizzati.
  • Screening Nutrizionale Sistematico: Implementare screening nutrizionali universali per tutti i pazienti oncologici al momento della diagnosi e in fasi chiave del percorso di cura per identificare precocemente i soggetti a rischio o già malnutriti.
  • Valutazione Nutrizionale Approfondita: Per i pazienti identificati a rischio o malnutriti, procedere con una valutazione nutrizionale approfondita condotta da professionisti esperti in nutrizione clinica (dietologi, dietisti, nutrizionisti clinici).
  • Intervento Nutrizionale Personalizzato: Definire e implementare piani di supporto nutrizionale personalizzati, che possono includere counseling dietetico, supplementi nutrizionali orali, o nutrizione artificiale (enterale o parenterale) quando necessario.
  • Integrazione nel Team Multidisciplinare: Inserire stabilmente i professionisti esperti in nutrizione clinica nei team multidisciplinari che prendono in carico il paziente oncologico (GOM – Gruppi Oncologici Multidisciplinari), per garantire che la valutazione e il supporto nutrizionale siano parte integrante della pianificazione terapeutica.
  • Attuazione della “Carta dei Diritti”: Promuovere la conoscenza e l’applicazione della “Carta dei diritti del paziente oncologico all’appropriato e tempestivo supporto nutrizionale” per sensibilizzare pazienti e operatori sull’importanza di questo aspetto della cura.
  • Formazione: Formare il personale sanitario (medici, infermieri, ecc.) sull’importanza del supporto nutrizionale in oncologia e sulle modalità di screening e gestione di base della malnutrizione.

In sintesi, per contrastare l’impatto negativo della malnutrizione nei pazienti oncologici, è fondamentale implementare le linee guida AIOM sulla nutrizione, garantire uno screening e una valutazione nutrizionale sistematici, fornire interventi nutrizionali personalizzati e integrare pienamente i professionisti della nutrizione nei team multidisciplinari e nei percorsi assistenziali definiti all’interno delle Reti Oncologiche Regionali.

Scarica il capitolo integrale in PDF:

Icona

17° Rapporto - Capitolo 23

Le linee guida dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) sulla nutrizione e i possibili sviluppi nel contesto delle Reti Oncologiche Regionali