20. Coerenza delle cure con le raccomandazioni e le linee guida con evidenza scientifica

a cura di A. Garofalo, Coordinatore Oncoteams – SICO
R. M. D’Angelillo – AIRO

Abstract del capitolo:

Il capitolo affronta la problematica della variabilità nell’adesione e nell’applicazione delle linee guida cliniche in oncologia nella pratica quotidiana. Le linee guida, basate sulle migliori evidenze scientifiche disponibili, rappresentano uno strumento fondamentale per standardizzare i comportamenti clinici, diagnostici e terapeutici, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’assistenza e gli esiti per i pazienti. In Italia, le linee guida AIOM sono riconosciute come un riferimento cruciale. Tuttavia, il problema risiede nel fatto che, nonostante la loro esistenza e importanza (anche in ambito medico-legale), l’aderenza a tali raccomandazioni non è sempre uniforme. Questa variabilità nell’applicazione delle linee guida può dipendere da diversi fattori non esplicitamente dettagliati nel testo, ma comunemente legati a disomogeneità regionali nell’organizzazione dei servizi, nella disponibilità di risorse e tecnologie, nelle competenze e nella formazione dei professionisti, o anche a resistenze individuali al cambiamento. La mancata piena aderenza alle linee guida può tradursi in differenze nella qualità delle cure erogate e in un accesso non equo alle migliori pratiche basate sull’evidenza.

La soluzione al problema della variabilità nell’applicazione delle linee guida in oncologia si basa primariamente sulla promozione e sulla garanzia della coerenza delle cure con le raccomandazioni basate sull’evidenza scientifica contenute nelle linee guida stesse. Sebbene il capitolo si concentri sulla descrizione delle linee guida e sul loro ruolo, la soluzione implicita e fondamentale consiste nel:

  • Adozione e Diffusione delle Linee Guida: Assicurare che le linee guida basate sull’evidenza (come quelle AIOM) siano ampiamente adottate e diffuse tra tutti i professionisti sanitari coinvolti nell’assistenza oncologica.
  • Promozione dell’Aderenza: Implementare strategie per promuovere attivamente l’adesione alle raccomandazioni delle linee guida nella pratica clinica. Questo può includere programmi di formazione continua, l’utilizzo di strumenti di supporto alla decisione clinica integrati nei sistemi informativi e audit periodici della pratica.
  • Monitoraggio dell’Aderenza: Stabilire meccanismi di monitoraggio per valutare l’effettiva aderenza alle linee guida a diversi livelli (individuale, di équipe, di centro, regionale) al fine di identificare le criticità e gli ostacoli all’applicazione.
  • Superamento degli Ostacoli all’Implementazione: Affrontare attivamente i fattori che limitano l’aderenza, come la mancanza di risorse, la carenza di personale formato o la disomogeneità organizzativa, agendo a livello istituzionale e gestionale.
  • Ruolo delle Linee Guida Multidisciplinari: Continuare a promuovere la stesura e l’aggiornamento di linee guida multidisciplinari, che coinvolgano tutte le figure professionali rilevanti, per riflettere la complessità della cura oncologica moderna e facilitare l’applicazione integrata delle raccomandazioni.

In sintesi, la soluzione al problema della variabilità nell’applicazione delle linee guida in oncologia risiede nel garantire che le cure erogate siano coerenti con le migliori evidenze scientifiche disponibili. Ciò richiede non solo l’esistenza di linee guida robuste e aggiornate, ma soprattutto un impegno concreto nella loro diffusione, nella promozione dell’aderenza da parte dei professionisti e nel superamento degli ostacoli che ne limitano l’applicazione uniforme, al fine di assicurare a tutti i pazienti oncologici un’assistenza di alta qualità e basata sull’evidenza.

Scarica il capitolo integrale in PDF:

Icona

17° Rapporto - Capitolo 20

Coerenza delle cure con le raccomandazioni e le linee guida con evidenza scientifica