24. Le Linee Guida AIOM per le vaccinazioni del paziente con tumore solido
a cura di A. Lasagna, I. Cassaniti, P. Pedrazzoli – Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo e Università di Pavia, Pavia
M. Di Maio – Dipartimento di Oncologia, Università di Torino, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino e AIOM
S. Cinieri – Ospedale Antonio Perrino, Brindisi e AIOM
N. Silvestris – IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II”, Bari
Abstract del capitolo:
Il capitolo evidenzia il significativo problema del maggior rischio di contrarre infezioni nei pazienti affetti da tumore solido rispetto alla popolazione generale. Questa aumentata suscettibilità alle infezioni è causata sia dalla malattia stessa che dagli effetti immunosoppressivi dei trattamenti antitumorali (chemioterapia, radioterapia, immunoterapia, ecc.). Nonostante l’esistenza di vaccini efficaci per prevenire molte malattie infettive (“Vaccine-Preventable Diseases” – VPDs), la copertura vaccinale nella popolazione oncologica è ancora troppo bassa. Questo deficit vaccinale compromette ulteriormente lo stato di salute di pazienti già fragili, può portare a complicazioni gravi, interferire con il calendario dei trattamenti antitumorali e, in alcuni casi, aumentare la mortalità. Il problema è aggravato da una persistente scarsa consapevolezza, sia tra i pazienti che tra alcuni professionisti sanitari, sull’importanza cruciale delle vaccinazioni in questa popolazione vulnerabile e dalla mancanza di percorsi vaccinali strutturati e integrati nella routine oncologica.
La soluzione al problema del basso tasso di vaccinazione e del rischio infettivo elevato nei pazienti con tumore solido si basa sull’adozione e l’implementazione diffusa delle Linee Guida AIOM per le vaccinazioni del paziente con tumore solido. Queste linee guida rappresentano lo strumento principale per affrontare la problematica e consistono in:
- Elaborazione di Raccomandazioni Basate sull’Evidenza: Le Linee Guida AIOM forniscono raccomandazioni specifiche e basate sulle migliori evidenze scientifiche disponibili riguardo a quali vaccinazioni sono indicate per i pazienti oncologici con tumore solido, in quale momento del percorso di cura (prima, durante o dopo i trattamenti) e per quali sottogruppi di pazienti.
- Standardizzazione dei Comportamenti: Le linee guida mirano a standardizzare i comportamenti dei professionisti sanitari in merito alla valutazione dello stato vaccinale dei pazienti oncologici e all’offerta attiva delle vaccinazioni raccomandate.
- Promozione della Consapevolezza: La diffusione e l’applicazione delle linee guida contribuiscono ad aumentare la consapevolezza sull’importanza delle vaccinazioni nella popolazione oncologica, sia tra i pazienti e i loro familiari, sia tra i medici oncologi, i medici di medicina generale e gli altri professionisti sanitari coinvolti nell’assistenza.
- Integrazione nei Percorsi di Cura: L’obiettivo è integrare le vaccinazioni come parte integrante del percorso di cura complessivo del paziente oncologico, assicurando che la valutazione vaccinale e la somministrazione dei vaccini raccomandati siano attività routinarie.
- Riduzione del Rischio Infettivo: Attraverso l’incremento della copertura vaccinale, le linee guida mirano a ridurre significativamente il rischio di contrarre VPDs nei pazienti oncologici, migliorando così la loro salute generale, la tolleranza ai trattamenti antitumorali e la qualità della vita.
In sintesi, le Linee Guida AIOM per le vaccinazioni del paziente con tumore solido rappresentano la soluzione proposta per contrastare l’elevato rischio infettivo in questa popolazione vulnerabile. Attraverso raccomandazioni chiare e basate sull’evidenza, mirano a promuovere l’adesione alle vaccinazioni, aumentare la consapevolezza e integrare l’immunizzazione nel percorso di cura oncologico, garantendo una migliore protezione contro le malattie infettive prevenibili e contribuendo a migliorare gli esiti clinici e la qualità di vita dei pazienti.
Scarica il capitolo integrale in PDF:
17° Rapporto - Capitolo 24
Le Linee Guida AIOM per le vaccinazioni del paziente con tumore solido