Parte Seconda – Accesso alla cure: prospettive e criticità

Parte Seconda - Accesso alle cure: prospettive e criticità

  1. Coerenza delle cure con le raccomandazioni e le linee guida con evidenza scientifica
  2. L’accesso in urgenza e il ricovero del malato oncologico: mappatura delle dinamiche di ricovero e di utilizzo delle strutture di urgenza in Italia
  3. CAR-T a macchia di leopardo: le strategie di governance per superare le diseguaglianze
  4. Le linee guida dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) sulla nutrizione e i possibili sviluppi nel contesto delle Reti Oncologiche Regionali
  5. Le Linee Guida AIOM per le vaccinazioni del paziente con tumore solido
  6. Il ruolo del microbiota in oncologia
  7. Survivorship nei pazienti con neoplasie cerebrali
  8. Screening oncologici e disabilità: quali problematiche da affrontare per un servizio equo e solidale
  9. Nuovi trattamenti nei tumori metastatici: cala la mortalità e aumentano le vite salvate
  10. La paura della recidiva nei pazienti oncologici ed oncoematologici lungo sopravviventi: un appello di SIPO per un intervento mirato
  11. Oligometastasi: chirurgia, radioterapia e immunoterapia
  12. Sorveglianza epidemiologica dei tumori professionali: riconoscere i rischi, applicare le leggi e i LEA per tutelare i diritti dei malati e delle loro famiglie
  13. Oncoematologia e assistenza territoriale: condivisione di buone pratiche
  14. I risultati di una indagine a oncologi e infermieri sulla gestione ottimale degli effetti collaterali da trattamenti oncologici
  15. Advocacy: dalle normative alla vita reale
  16. Le sfide del sistema sanitario per i pazienti stomizzati e la garanzia di cure adeguate da parte del SSN