11. Valutazione dell’impatto della disponibilità di farmaci immuno-oncologici sulla sopravvivenza e sui costi del melanoma, del cancro al polmone e del cancro al rene nelle regioni italiane
a cura di M. Riccaboni – IMT School for Advanced Studies, Lucca
Abstract del capitolo:
Il capitolo affronta la sfida posta dall’introduzione e dall’uso diffuso dei farmaci immuno-oncologici (IO) nel trattamento di diverse neoplasie (melanoma, cancro al polmone, cancro al rene). Sebbene l’immuno-oncologia rappresenti una straordinaria innovazione terapeutica che ha significativamente migliorato la sopravvivenza per molti pazienti, questi trattamenti sono spesso associati a costi molto elevati. Il problema principale risiede nel trovare un equilibrio tra la necessità di garantire un accesso equo e tempestivo a queste terapie innovative ed efficaci su tutto il territorio nazionale e l’esigenza di mantenere la sostenibilità economica del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Le disomogeneità regionali nell’adozione e nell’accesso a questi farmaci possono portare a iniquità nell’assistenza e a differenze negli esiti di salute per i pazienti residenti in diverse Regioni. È quindi cruciale comprendere l’impatto effettivo di queste terapie sia in termini di miglioramento della sopravvivenza che di costi associati, per poter prendere decisioni informate sulla loro gestione e diffusione.
La soluzione proposta, descritta attraverso il Progetto L.I.On. (Leadership in Oncology), mira a fornire dati e analisi concrete per informare le decisioni relative all’immuno-oncologia. La soluzione si basa sulla:
- Valutazione dell’Impatto Reale: Analizzare l’impatto effettivo della disponibilità e dell’uso dei farmaci immuno-oncologici sulla sopravvivenza dei pazienti e sui costi sostenuti dal SSN per specifiche patologie (melanoma, cancro al polmone, cancro al rene) a livello regionale.
- Analisi Comparativa Regionale: Confrontare l’impatto e i costi tra le diverse regioni italiane per identificare le disomogeneità e le “best practice”.
- Generazione di Evidenza: Produrre evidenze scientifiche solide sull’impatto clinico ed economico dell’immuno-oncologia nella pratica clinica reale in Italia.
- Supporto alle Decisioni di Politica Sanitaria: Utilizzare i risultati dell’analisi per supportare le decisioni delle istituzioni e delle autorità sanitarie riguardo alla gestione dei farmaci IO, alla negoziazione dei prezzi, ai criteri di rimborsabilità e alle strategie per migliorare l’accesso equo.
- Massimizzazione del Valore: L’obiettivo implicito è quello di massimizzare il valore per il paziente e per il sistema sanitario, garantendo l’accesso alle terapie più efficaci in un quadro di sostenibilità.
In sintesi, la soluzione al problema di bilanciare l’accesso a terapie immuno-oncologiche innovative e costose con la sostenibilità del SSN e l’equità regionale risiede nella raccolta e nell’analisi rigorosa dei dati sul loro impatto clinico ed economico nella pratica reale, come proposto dal Progetto L.I.On., per fornire la base conoscitiva necessaria a definire strategie di politica sanitaria efficaci e informate.
Scarica il capitolo integrale in PDF:
17° Rapporto - Capitolo 11
Valutazione dell'impatto della disponibilità di farmaci immuno-oncologici sulla sopravvivenza e sui costi del melanoma, del cancro al polmone e del cancro al rene nelle regioni italiane