14. La SICO Fellowship in Chirurgia Oncologica: la risposta della Società Italiana di Chirurgia Oncologica (SICO) alla crisi formativa e alla carenza delle vocazioni

a cura di I. Frigerio, A. Gronchi, G. Spolverato – SICO

Abstract del capitolo:

Il capitolo affronta la grave problematica della mancanza di un percorso strutturato e riconosciuto per la formazione specialistica in chirurgia oncologica in Italia. Nonostante l’intervento chirurgico sia fondamentale per una quota significativa di pazienti oncologici e pur esistendo centri di eccellenza, non esiste a livello nazionale una scuola di specializzazione dedicata o un percorso formativo post-specializzazione standardizzato che prepari adeguatamente i chirurghi ad affrontare la complessità delle patologie tumorali con l’approccio multidisciplinare e le competenze avanzate richieste dall’oncologia moderna. Questa lacuna formativa contribuisce a una carenza di chirurghi altamente specializzati in oncologia, con potenziali ripercussioni negative sugli esiti clinici per i pazienti, dato che l’inadeguatezza del percorso formativo chirurgico è correlata a un mancato successo terapeutico in una percentuale significativa di casi. A ciò si aggiunge una crisi generale delle “vocazioni” verso la chirurgia, che aggrava ulteriormente il problema della disponibilità di specialisti qualificati.

La soluzione proposta dalla Società Italiana di Chirurgia Oncologica (SICO) per rispondere a questa crisi formativa è l’istituzione e l’implementazione della SICO Fellowship in Chirurgia Oncologica. Questo progetto rappresenta un percorso formativo strutturato e di alta specializzazione volto a colmare la lacuna esistente. Gli elementi chiave della soluzione includono:

  • Creazione di una Rete di Centri di Eccellenza: La Fellowship si basa su una rete nazionale di centri chirurgici altamente specializzati e accreditati da SICO per specifici settori della chirurgia oncologica (es. colon-retto, fegato, pancreas, sarcomi, ecc.). Questi centri fungono da sedi formative.
  • Programma Formativo Strutturato: Viene offerto un programma formativo rigoroso e definito, che prevede la rotazione dei giovani chirurghi (“fellow”) nei centri accreditati per acquisire competenze specifiche e approfondite nelle diverse aree della chirurgia oncologica.
  • Formazione sul Campo (“On the Job”): La formazione avviene prevalentemente sul campo, consentendo ai fellow di partecipare attivamente all’attività clinica e chirurgica sotto la supervisione di tutor esperti.
  • Valutazione e Certificazione: Il percorso formativo prevede momenti di verifica e valutazione delle competenze acquisite, culminando in una certificazione da parte di SICO che attesta il raggiungimento di un elevato livello di specializzazione.
  • Modello Replicabile: La Fellowship è concepita come un modello formativo replicabile e sostenibile, che può servire da riferimento per altre specializzazioni mediche e contribuire a formare una nuova generazione di chirurghi oncologi con competenze all’avanguardia.

In sintesi, la SICO Fellowship è la risposta concreta alla necessità di una formazione specialistica strutturata in chirurgia oncologica in Italia. Attraverso la creazione di una rete formativa basata sui centri di eccellenza e un programma rigoroso, mira a garantire che i pazienti oncologici possano essere trattati da chirurghi altamente qualificati, contribuendo così a migliorare gli esiti della malattia e a valorizzare la chirurgia come componente essenziale del percorso di cura multidisciplinare.

Scarica il capitolo integrale in PDF:

Icona

17° Rapporto - Capitolo 14

La SICO Fellowship in Chirurgia Oncologica: la risposta della Società Italiana di Chirurgia Oncologica (SICO) alla crisi formativa e alla carenza delle vocazioni