31 – Sorveglianza epidemiologica dei tumori professionali: riconoscere i rischi, applicare le leggi e i LEA per tutelare i diritti dei malati e delle loro famiglie
a cura di C. Mensi – SC Medicina del Lavoro, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
A. Porzio, A. Marinaccio – INAIL, Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale, Roma
L. Mangone – Servizio di Epidemiologia, Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia
F. Grosso – SSD Mesotelioma, Melanoma e Tumori Rari, AOU SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Alessandria
M. Piccirillo – SC Sperimentazioni Cliniche, Istituto Nazionale Tumori IRCCS, Fondazione G. Pascale, Napoli
F. Cecere – SC Oncologia Medica 2, IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma
E. Iannelli – F.A.V.O.
Abstract del capitolo:
Il capitolo affronta la complessa e spesso sottovalutata problematica dei tumori di origine professionale. Sebbene sia riconosciuto che l’esposizione a specifici agenti cancerogeni negli ambienti di lavoro contribuisca in modo significativo all’incidenza di alcune neoplasie, il problema principale risiede nella difficoltà di identificare con certezza la causa professionale di un tumore, di garantire che tale legame venga riconosciuto a livello medico-legale e che i lavoratori ammalati e le loro famiglie ricevano la tutela e i diritti previsti dalla legge e dai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Spesso, il lungo periodo di latenza tra l’esposizione e lo sviluppo del tumore, la molteplicità dei fattori di rischio e la complessità delle procedure burocratiche e medico-legali rendono difficile stabilire il nesso causale e ottenere il riconoscimento come malattia professionale. Questo porta a un probabile sotto-dimensionamento del fenomeno dei tumori professionali e a una mancanza di adeguato supporto assistenziale ed economico per i lavoratori colpiti.
La soluzione per affrontare il problema dei tumori professionali e garantire la tutela dei diritti dei malati e delle loro famiglie si basa su un rafforzamento della sorveglianza epidemiologica, un miglioramento dei meccanismi di riconoscimento e una piena applicazione delle leggi e dei LEA. Questo implica:
- Rafforzamento della Sorveglianza Epidemiologica: Potenziare i sistemi di sorveglianza epidemiologica dei tumori professionali (come i registri nazionali ReNaTuNS e RENALOCCAM) per raccogliere dati accurati sull’incidenza dei tumori legati all’esposizione occupazionale, identificare i settori e le professioni a rischio e monitorare l’andamento del fenomeno.
- Miglioramento del Riconoscimento: Semplificare e rendere più efficaci le procedure per il riconoscimento del nesso causale tra esposizione professionale e tumore, facilitando l’accesso alla diagnosi specialistica e alla valutazione medico-legale.
- Formazione e Sensibilizzazione: Formare adeguatamente i medici (in particolare i medici del lavoro, gli oncologi e i medici di medicina generale) e gli altri professionisti sanitari sul tema dei tumori professionali, sui rischi associati ai diversi settori lavorativi e sulle procedure di segnalazione e riconoscimento. Sensibilizzare i lavoratori e le aziende sull’importanza della prevenzione e della segnalazione delle esposizioni a rischio.
- Piena Applicazione di Leggi e LEA: Garantire la piena e corretta applicazione delle normative vigenti in materia di malattie professionali, assicurando ai lavoratori ammalati l’accesso alle prestazioni sanitarie e socio-assistenziali previste dai LEA e alle prestazioni economiche e riabilitative erogate dagli enti preposti (es. INAIL).
- Tutela dei Diritti: Assicurare che i diritti dei malati e delle loro famiglie siano pienamente tutelati, fornendo supporto informativo e legale per affrontare le complessità del percorso di riconoscimento e di accesso alle prestazioni.
In sintesi, affrontare i tumori professionali richiede un impegno congiunto nella sorveglianza per identificare i rischi, nel migliorare i meccanismi di riconoscimento per superare le difficoltà burocratiche e medico-legali, e nel garantire la piena applicazione delle leggi e dei LEA esistenti, al fine di assicurare giustizia, tutela e adeguata assistenza a chi si ammala a causa del lavoro svolto.
Scarica il capitolo integrale in PDF:
17° Rapporto - Capitolo 31
Sorveglianza epidemiologica dei tumori professionali: riconoscere i rischi, applicare le leggi e i LEA per tutelare i diritti dei malati e delle loro famiglie