28. Nuovi trattamenti nei tumori metastatici: cala la mortalità e aumentano le vite salvate

a cura di L. Mangone, I. Bisceglia, L. Ghirotto, A. Neri, C. Pinto – Azienda USL-IRCCS, Reggio Emilia

Abstract del capitolo:

Il capitolo affronta il problema dei tumori metastatici, riconoscendoli come la principale causa di morte per i pazienti oncologici, nonostante rappresentino una parte minore delle diagnosi totali. Sebbene l’incidenza generale dei tumori in Italia sia stabile e la sopravvivenza complessiva sia in aumento, la sfida cruciale rimane la gestione della malattia che si è diffusa oltre l’organo d’origine. Il problema specifico evidenziato è l’alta probabilità di mortalità associata ai tumori metastatici. Questo richiede un impegno continuo della comunità scientifica e del sistema sanitario per ridurre l’incidenza delle forme metastatiche e migliorare i trattamenti per coloro che ne sono affetti.

La soluzione al problema dell’elevata mortalità associata ai tumori metastatici, come emerge dal capitolo, si basa principalmente sull’introduzione e lo sviluppo continuo di nuovi trattamenti. Questi trattamenti hanno dimostrato di essere efficaci nel ridurre la probabilità di morte nei pazienti con malattia metastatica, portando a un aumento delle vite salvate. La Figura 1 nel capitolo, che mostra il calo dei decessi per anno a Reggio Emilia, supporta l’efficacia di questi approcci.

Oltre ai nuovi trattamenti per la malattia già metastatica, il capitolo sottolinea che la soluzione per affrontare globalmente il problema dei tumori (incluse le forme metastatiche) include anche:

  • Prevenzione Primaria: Implementare campagne efficaci per promuovere corretti stili di vita (no fumo, riduzione del consumo di alcol, attività fisica regolare e alimentazione equilibrata) al fine di ridurre l’incidenza dei tumori in generale e, di conseguenza, anche delle forme metastatiche che ne derivano.
  • Diagnosi Precoce: Aumentare l’adesione alle campagne di screening oncologico disponibili in Italia per diagnosticare i tumori il più precocemente possibile, prima che abbiano avuto modo di diffondersi e diventare metastatici.
  • Trattamento Ottimale delle Malattie Metastatiche: Per i pazienti con tumori metastatici, l’obiettivo non è sempre la guarigione, ma la stabilizzazione della malattia. I nuovi trattamenti rappresentano la chiave per raggiungere questo obiettivo, riducendo significativamente il numero di decessi.

In sintesi, il problema dei tumori metastatici come causa primaria di mortalità in oncologia viene affrontato attraverso un approccio su più fronti: i progressi nei nuovi trattamenti che stanno già portando a una riduzione della mortalità nelle forme avanzate, uniti agli sforzi continui nella prevenzione primaria e nella diagnosi precoce per ridurre l’incidenza delle metastasi stesse. La combinazione di queste strategie mira a ridurre l’impatto dei tumori metastatici e ad aumentare il numero di vite salvate.

Scarica il capitolo integrale in PDF:

Icona

17° Rapporto - Capitolo 28

Nuovi trattamenti nei tumori metastatici: cala la mortalità e aumentano le vite salvate