15. La valutazione della qualità delle prestazioni chirurgiche in Oncologia: i Textbook Outcomes
a cura di L. Lorenzon, D. D’Ugo – Fondazione Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” IRCCS, Roma
Abstract del capitolo:
Il capitolo affronta la sfida di valutare in modo oggettivo e standardizzato la qualità delle prestazioni chirurgiche in oncologia. Sebbene la chirurgia sia un pilastro fondamentale nel trattamento di molti tumori solidi e impatti direttamente la prognosi e la qualità di vita dei pazienti, la misurazione del successo chirurgico e della qualità dell’atto operatorio e del decorso post-operatorio presenta delle complessità. Il problema principale risiede nella mancanza di metriche composite e condivise che vadano oltre la semplice mortalità o la singola complicanza, in grado di cogliere l’insieme degli esiti desiderabili di un intervento chirurgico oncologico. L’assenza di strumenti di valutazione standardizzati rende difficile confrontare le performance tra chirurghi, team chirurgici e centri diversi, limitando la possibilità di identificare le migliori pratiche, monitorare la qualità delle cure e promuovere un miglioramento continuo.
La soluzione proposta dal capitolo è l’introduzione e l’utilizzo dei Textbook Outcomes come nuova metrica per la valutazione della qualità delle prestazioni chirurgiche in oncologia. Questa soluzione implica:
- Definizione di Esiti Compositi Ideali: I Textbook Outcomes definiscono un insieme di esiti post-operatori ideali che, se raggiunti contemporaneamente, indicano un risultato chirurgico di alta qualità. Questi criteri possono includere l’assenza di complicanze maggiori, la radicalità oncologica dell’intervento (rimozione completa del tumore con margini negativi), un decorso post-operatorio senza eventi avversi significativi e un rapido recupero.
- Misura Oggettiva della Qualità: Utilizzare i Textbook Outcomes come una misura oggettiva e quantificabile della performance chirurgica, superando le limitazioni delle singole metriche di esito.
- Benchmark per il Confronto: I Textbook Outcomes fungono da benchmark, consentendo il confronto della qualità delle prestazioni chirurgiche tra diversi contesti (es. ospedali, équipe chirurgiche), incoraggiando la trasparenza e la competizione virtuosa orientata al miglioramento.
- Identificazione di Aree di Miglioramento: L’analisi dei tassi di raggiungimento dei Textbook Outcomes può aiutare a identificare specifiche fasi del percorso chirurgico o aspetti dell’organizzazione assistenziale che necessitano di miglioramento.
- Promozione della Qualità e Sicurezza: L’adozione di questa metrica promuove una cultura orientata alla qualità e alla sicurezza in chirurgia oncologica.
In sintesi, l’utilizzo dei Textbook Outcomes rappresenta una soluzione innovativa per superare le limitazioni dei metodi tradizionali di valutazione della qualità chirurgica in oncologia. Adottando questa metrica composita, è possibile misurare in modo più completo e standardizzato il successo degli interventi, confrontare le performance, identificare le aree di criticità e promuovere un miglioramento continuo dell’assistenza chirurgica per i pazienti oncologici.
Scarica il capitolo integrale in PDF:
17° Rapporto - Capitolo 15
La valutazione della qualità delle prestazioni chirurgiche in Oncologia: i Textbook Outcomes