13. I numeri della radioterapia in Italia: il Progetto SUPER
a cura di L. Tagliaferri, E. Rosa, B. Fionda – Radioterapia, Fondazione Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” – IRCCS, Roma
M. Krengli – Radioterapia, Istituto Oncologico Veneto IOV – IRCCS, Padova
Abstract del capitolo:
Il capitolo, attraverso i dati raccolti dal Progetto SUPER, esamina la situazione attuale della radioterapia in Italia, evidenziando le problematiche legate alla disponibilità, distribuzione e ammodernamento delle tecnologie radioterapiche sul territorio nazionale. Il problema principale consiste nella disomogeneità nell’accesso alle diverse tecniche radioterapiche (radioterapia a fasci esterni, brachiterapia, adroterapia) e nelle caratteristiche del parco macchine installato. I dati mostrano che, pur essendo la radioterapia a fasci esterni la tecnica più diffusa, esiste una variabilità nella dotazione di acceleratori lineari tra i centri, con una parte di essi che dispone di macchinari datati (con più di 10 anni). La brachiterapia presenta una distribuzione non omogenea e una valorizzazione non ottimale, con circa la metà dei centri che tratta volumi ridotti di pazienti. L’adroterapia, data la sua complessità e i costi elevati, è disponibile in pochissimi centri, limitandone l’accesso a livello nazionale. Questa situazione determina potenziali disuguaglianze nell’accesso alle cure radioterapiche più avanzate e può influire sulla qualità e appropriatezza dei trattamenti erogati ai pazienti oncologici in diverse aree del paese.
Il capitolo non propone una singola “soluzione” diretta in termini di interventi strutturali o politici, ma il Progetto SUPER stesso rappresenta la base conoscitiva fondamentale per affrontare il problema esaminato. La soluzione, quindi, risiede nell’utilizzo dei dati e dell’analisi fornita dal Progetto per informare le decisioni strategiche e di pianificazione a livello nazionale e regionale. Questo implica:
- Conoscenza Approfondita della Situazione: Il Progetto SUPER fornisce una panoramica precisa e dettagliata della disponibilità tecnologica e dei volumi di attività dei centri di radioterapia, che è il primo passo indispensabile per identificare le aree critiche e le necessità di intervento.
- Pianificazione Basata sull’Evidenza: Utilizzare i dati raccolti per una pianificazione più efficace della distribuzione territoriale delle tecnologie radioterapiche, considerando la necessità di rinnovamento del parco macchine e l’ottimizzazione dell’utilizzo delle tecniche meno diffuse come la brachiterapia.
- Superamento delle Disomogeneità: L’analisi delle differenze regionali permette di mirare gli interventi laddove le criticità sono maggiori, al fine di garantire un accesso più equo alla radioterapia per tutti i pazienti.
- Supporto alle Decisioni di Investimento: I dati sulla vetustà delle macchine e sui volumi di attività possono guidare le decisioni sugli investimenti necessari per l’ammodernamento tecnologico e il potenziamento dei centri.
- Valorizzazione delle Tecniche Sottoutilizzate: La riflessione suggerita sulla brachiterapia evidenzia la necessità di valutarne una maggiore valorizzazione e un uso più diffuso laddove appropriato.
In sintesi, il Progetto SUPER non offre una soluzione prescrittiva, ma fornisce lo strumento di conoscenza (i “numeri” della radioterapia in Italia) indispensabile per comprendere il problema della disomogeneità e dell’adeguatezza tecnologica e per indirizzare le future strategie di pianificazione e investimento volte a garantire un accesso equo e di qualità alle cure radioterapiche su tutto il territorio nazionale.