12. Il ruolo dell’infermiere nell’integrazione multiprofessionale nelle reti oncologiche regionali

a cura della FNOPI

Abstract del capitolo:

Il capitolo affronta la crescente centralità del ruolo dell’infermiere nell’assistenza al malato oncologico, evidenziando al contempo le sfide legate alla piena integrazione di questa figura professionale all’interno dei team multiprofessionali nelle Reti Oncologiche Regionali (ROR). Con il miglioramento delle terapie e l’aumento della sopravvivenza, il cancro si configura sempre più come una malattia cronica, che richiede percorsi assistenziali complessi e continui. Il problema principale risiede nel garantire che il ruolo dell’infermiere sia adeguatamente riconosciuto, valorizzato e integrato in questi percorsi, superando modelli organizzativi che non sempre sfruttano appieno le competenze e il potenziale di questa figura. Le criticità includono: la necessità di definire con chiarezza le competenze avanzate e specialistiche dell’infermiere in oncologia, l’esigenza di garantire una formazione adeguata e continua per affrontare la complessità delle terapie e la gestione dei sintomi, la difficoltà di una piena e strutturata collaborazione interprofessionale che superi approcci frammentati, e la carenza di personale infermieristico specializzato. Questa situazione può portare a una minore efficacia dei team di cura, a difficoltà nella gestione assistenziale dei pazienti cronici e a una potenziale disomogeneità nella qualità dell’assistenza erogata all’interno delle ROR.

La soluzione per affrontare le problematiche legate al ruolo dell’infermiere nelle ROR e garantire un’assistenza oncologica di qualità si basa su un rafforzamento e una piena integrazione della figura infermieristica nei team di cura:

  • Riconoscimento e Valorizzazione del Ruolo Infermieristico: È fondamentale riconoscere pienamente il ruolo strategico e le competenze specifiche dell’infermiere in oncologia, non solo nell’erogazione delle cure, ma anche nella pianificazione assistenziale, nell’educazione del paziente e dei caregiver, e nella gestione dei percorsi complessi.
  • Promozione della Collaborazione Multiprofessionale: Favorire modelli organizzativi e formativi che incentivino una reale collaborazione e integrazione tra tutte le figure professionali (medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali, ecc.) all’interno dei team oncologici e delle ROR, superando approcci gerarchici e promuovendo una presa in carico condivisa del paziente.
  • Formazione Specialistica e Continua: Investire nella formazione specialistica degli infermieri in oncologia e garantire programmi di aggiornamento continuo per mantenerli al passo con l’evoluzione delle terapie e delle necessità assistenziali dei pazienti oncologici cronici.
  • Definizione di Percorsi Professionali: Delineare percorsi di carriera chiari e riconoscimenti professionali per gli infermieri con competenze avanzate in oncologia.
  • Integrazione nella Rete Ospedale-Territorio: Sfruttare il ruolo dell’infermiere, in particolare l’infermiere di famiglia e comunità dove presente, per garantire la continuità assistenziale tra ospedale e territorio, fondamentale per la gestione del paziente oncologico cronico.
  • Adeguato Personale: Affrontare la carenza di personale infermieristico, garantendo un numero sufficiente di professionisti con le competenze appropriate nelle strutture oncologiche.

In sintesi, per rispondere efficacemente alle esigenze assistenziali sempre più complesse dei malati oncologici, è cruciale potenziare il ruolo dell’infermiere, promuovere una reale integrazione multiprofessionale all’interno delle Reti Oncologiche Regionali e investire nella formazione e nel riconoscimento di questa figura professionale come pilastro fondamentale dell’assistenza oncologica.

Scarica il capitolo integrale in PDF:

Icona

17° Rapporto - Capitolo 12

Il ruolo dell’infermiere nell’integrazione multiprofessionale nelle reti oncologiche regionali