6. Nuovi LEA in oncologia e nomenclatore tariffario: tra sostenibilità e accesso alle cure

a cura di P. Varese, L. Del Campo e F. De Lorenzo – F.A.V.O.
L. Andreescu – Anvolt
F. Capuano – Compagni di Viaggio
F. Diomede – Fincopp
E Iannelli – Aimac
M. Marletta – AISTOM
B. Mauri – AGOP
R. Persio – AILAR
D. Petruzzelli – Lampada di Aladino
A. Romeo – Compagnia delle Stelle
S. Zambrini – Antea

Abstract del capitolo:

Il capitolo affronta la complessa relazione tra i nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) in oncologia e il nomenclatore tariffario, evidenziando le sfide legate alla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e all’accesso equo alle cure per i malati oncologici. La questione principale risiede nella difficoltà di garantire che le prestazioni e i servizi definiti come essenziali dai nuovi LEA siano effettivamente erogabili su tutto il territorio nazionale in modo uniforme e tempestivo. Questo problema è strettamente connesso al nomenclatore tariffario, lo strumento che definisce la remunerazione delle prestazioni sanitarie. Spesso, le tariffe non sono adeguate a coprire i costi effettivi delle prestazioni previste dai nuovi LEA, in particolare per quelle più innovative o che richiedono percorsi assistenziali complessi. Questa inadeguatezza tariffaria può disincentivare l’erogazione di tali prestazioni o concentrarle solo in poche strutture, creando disuguaglianze nell’accesso e mettendo a rischio la sostenibilità economica del sistema. Inoltre, l’introduzione di nuovi LEA, pur rappresentando un passo avanti nel garantire nuovi diritti ai pazienti, richiede un adeguato finanziamento e una revisione del nomenclatore che non sempre avvengono con la necessaria tempestività e coerenza.

La soluzione per affrontare il problema e bilanciare la sostenibilità con l’accesso alle cure nel contesto dei nuovi LEA in oncologia implica diverse azioni sinergiche:

  • Adeguamento del Nomenclatore Tariffario ai Nuovi LEA: È fondamentale che il nomenclatore tariffario venga rapidamente aggiornato e reso coerente con le prestazioni e i servizi definiti dai nuovi LEA, assicurando tariffe che riflettano i costi effettivi e la complessità delle prestazioni oncologiche.
  • Finanziamento Adeguato dei Nuovi LEA: L’introduzione di nuovi LEA deve essere accompagnata da un finanziamento adeguato e dedicato che garantisca la copertura dei costi aggiuntivi e permetta l’erogazione uniforme delle prestazioni su tutto il territorio nazionale.
  • Monitoraggio dell’Accesso e della Sostenibilità: Implementare sistemi di monitoraggio efficaci per valutare l’effettivo accesso dei pazienti alle prestazioni previste dai nuovi LEA e verificarne la sostenibilità economica per il SSN.
  • Semplificazione e Trasparenza: Promuovere la semplificazione delle procedure burocratiche legate all’applicazione del nomenclatore e aumentare la trasparenza sui costi e sulla remunerazione delle prestazioni.
  • Dialogo tra Stakeholder: Favorire un dialogo continuo e costruttivo tra istituzioni, professionisti sanitari, associazioni di pazienti e industria per definire congiuntamente strategie che garantiscano l’accesso alle cure innovative nel rispetto della sostenibilità del sistema.

In sintesi, per assicurare che i nuovi LEA in oncologia si traducano in un reale miglioramento dell’assistenza per i pazienti, superando le criticità legate al nomenclatore tariffario e garantendo la sostenibilità del sistema, è necessario un impegno congiunto per adeguare le tariffe, assicurare finanziamenti adeguati e migliorare i meccanismi di monitoraggio e trasparenza, con un’attenzione costante a garantire l’equità nell’accesso alle cure.

Scarica il capitolo integrale in PDF:

Icona

17° Rapporto - Capitolo 06

Nuovi LEA in oncologia e nomenclatore tariffario: tra sostenibilità e accesso alle cure