Indice

Parte Prima - Aspetti politici, sociali e organizzativi in oncologia

  1. Reti Oncologiche Regionali: stato dell’arte e Coordinamento Generale delle Reti Oncologiche (CRO)
  2. Criteri di accreditamento delle Associazioni di pazienti nelle ROR. Come organizzare la partecipazione delle Associazioni dei pazienti accreditate nelle Reti Oncologiche Regionali (ROR)
  3. L’Health Technology Assessment: definizione, storia ed i suoi domini tra contesto europeo e nazionale
  4. La sperimentazione clinica indipendente in oncologia
  5. Liste d’attesa e PDTA
  6. Nuovi LEA in oncologia e nomenclatore tariffario: tra sostenibilità e accesso alle cure
  7. Intelligenza artificiale applicata all’oncologia: nuovo attore nella diagnostica, nel trattamento, nella prognostica, nella relazione medico-paziente e nella ricerca clinica oncologica
  8. L’appropriatezza prescrittiva in Oncologia: un aspetto cruciale per la qualità delle cure
  9. Biomarcatori: stato dell’arte e approvazione contestuale del farmaco
  10. Attuazione del Decreto Molecular Tumor Board
  11. Valutazione dell’impatto della disponibilità di farmaci immuno-oncologici sulla sopravvivenza e sui costi del melanoma, del cancro al polmone e del cancro al rene nelle regioni italiane
  12. Il ruolo dell’infermiere nell’integrazione multiprofessionale nelle reti oncologiche regionali
  13. I numeri della radioterapia in Italia: il Progetto SUPER
  14. La SICO Fellowship in Chirurgia Oncologica: la risposta della Società Italiana di Chirurgia Oncologica (SICO) alla crisi formativa e alla carenza delle vocazioni
  15. La valutazione della qualità delle prestazioni chirurgiche in Oncologia: i Textbook Outcomes
  16. Quante persone vivono nel 2025 dopo una diagnosi di tumore? E quante saranno nel 2030?
  17. Passaporto dei guariti e survivorship care plan
  18. Oblio oncologico: a che punto siamo con l’attuazione della legge e quali le implicazioni nella comunicazione tra oncologo e paziente?
  19. PREVEN-ERE: un’iniziativa di sanità pubblica per la prevenzione e la cura di precisione dei tumori ereditari

Parte Seconda - Accesso alle cure: prospettive e criticità

  1. Coerenza delle cure con le raccomandazioni e le linee guida con evidenza scientifica
  2. L’accesso in urgenza e il ricovero del malato oncologico: mappatura delle dinamiche di ricovero e di utilizzo delle strutture di urgenza in Italia
  3. CAR-T a macchia di leopardo: le strategie di governance per superare le diseguaglianze
  4. Le linee guida dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) sulla nutrizione e i possibili sviluppi nel contesto delle Reti Oncologiche Regionali
  5. Le Linee Guida AIOM per le vaccinazioni del paziente con tumore solido
  6. Il ruolo del microbiota in oncologia
  7. Survivorship nei pazienti con neoplasie cerebrali
  8. Screening oncologici e disabilità: quali problematiche da affrontare per un servizio equo e solidale
  9. Nuovi trattamenti nei tumori metastatici: cala la mortalità e aumentano le vite salvate
  10. La paura della recidiva nei pazienti oncologici ed oncoematologici lungo sopravviventi: un appello di SIPO per un intervento mirato
  11. Oligometastasi: chirurgia, radioterapia e immunoterapia
  12. Sorveglianza epidemiologica dei tumori professionali: riconoscere i rischi, applicare le leggi e i LEA per tutelare i diritti dei malati e delle loro famiglie
  13. Oncoematologia e assistenza territoriale: condivisione di buone pratiche
  14. I risultati di una indagine a oncologi e infermieri sulla gestione ottimale degli effetti collaterali da trattamenti oncologici
  15. Advocacy: dalle normative alla vita reale
  16. Le sfide del sistema sanitario per i pazienti stomizzati e la garanzia di cure adeguate da parte del SSN